IMS MEINBERG

Intelligent Modular Sync-Systems

NTP Timeserver e PTP Grandmaster modulari future-proof: gli apparati della famiglia IMS rappresentano una soluzione robusta grazie al consolidamento negli anni di un firmware che offre caratteristiche uniche, ridondata grazie alla possibilità di ridondare alimentazione e ricevitori e scalabile grazie alle caratteristiche di sostituzione del moduli a caldo.

Meinberg M1000

Il LANTIME M1000 è un apparato modulare aggiornabile sul campo ed estremamente flessibile che copre le esigenze di sincronizzazione di oggi e di domani. Soluzione versatile e modulare per la sincronizzazione di tempo e frequenza.

Meinberg M3000

Il LANTIME M3000 è un apparato modulare aggiornabile sul campo. È possibile installare fino a quattro alimentatori e due moduli clock. Sono disponibili moduli di I/O per la sincronizzazione di rete Network Time Protocol e Precision Time Protocol, IRIG Time Code, PPS ecc...
0
Richieste NTP/s
0
PTP Unicast Client
0
Moduli Espansione
0
Power Supply

Alcuni dei moduli IMS disponibili

La famiglia IMS di Meinberg

Grazie alla possibilità di aggiungere moduli di espansione a caldo, gli apparati della famiglia IMS sono in grado di aumentare o diminuire di scala in funzione delle necessità e disponibilità. Gli apparati della famiglia IMS sono disponibili in diversi fattori di forma e altezza. Sono disponibili montaggio ETSI, guida DIN o standard 19 pollici. I due apparati più comuni sono M1000 e M3000 rispettivamente 1 e 3 unità rack.

Scalabilità

La caratteristica principale della serie modulare IMS è la forte capacità di scalare in termini di uscite ma anche di performance e il fatto che la sostituzione del moduli può essere effettuata a caldo.

Ridondanza

La massima affidabilità e la continuità del servizio sono garantite grazie alla possibilità di installare fino a 4 alimentatori su un apparato M3000 e di ridondare il modulo ricevitore su entrambe le unità.

Protocolli Supportati

Sincronizzazione di apparati IEC 61850 via SNTP
Hypertext Transfer Protocol (HTTP) HTTP/HTTPS (RC 2616)
Secure Shell (SSH) SSH v1.3, SSH v1.5, SSH v2 (OpenSSH)
(SNMP) SNMPv1 (RFC 1157), SNMPv2c (RFC 1901-1908), SNMP v3 (RFC 3411-3418)
RoHS-Status of the product This product is fully RoHS compliant

Protocolli di Rete

TCP, UDP, TELNET, FTP, SSH (incl. SFTP, SCP), HTTP, HTTPS, SYSLOG, SNMP, (NTP) NTP v2 (RFC 1119), NTP v3 (RFC 1305), NTP v4 (RFC 5905), SNTP v3 (RFC 1769), SNTP v4 (RFC 4330), Parallel Redundancy Protocol (PRP) PRP (IEC 62439-3)

Sistema Operativo

Operating System of the SBC GNU/Linux 4.x

Supporto

Supporto telefonico o e-mail gratutito a vita
3 anni di garanzia
Firmware Update e aggiornamenti software gratuiti sempre

Caratteristiche Principali

La famiglia IMS consente nativamente la sincronizzazione NTP e SNTP. Con un'interfaccia web avanzata consente la configurazione dell'unità e delle funzionalità avanzate in modo semplice e intuitivo.

E' possibile installare moduli PTP IEEE 1588-2008, alimentazione e ricevitore ridondati (anche in combinazione GPS / GNSS oppure VAC / DC). Inoltre, per l'apparato è disponibile una varietà di segnali di uscita tra cui: IRIG Time Code, PPS, 10MHz, stringhe seriali o impulsi programmabili...

Ricevitori Disponibili

GPS - Global Positioning System
GLONASS - Russian GNSS
GALILEO - European GNSS
BeiDou - Chinese GNSS
PZF - Segnale DCF77
PTP/IEEE1588 - Precision Time Protocol
NTP - Network Time Protocol
SyncE - Synchronous Ethernet
Timecodes - IRIG/AFNOR timecodes (AM/DCLS)
PPS -Pulse Per Second
10MHz - Frequenza di riferimento 10MHz
2.048kHz - Frequenza di riferimento 2.048kHz
E1/T1 - Segnali di Sincronizzazione Telecom

Oscillatori Disponibili

< ±100ns (TCXO, OCXO LQ)
< ±50ns (OCXO SQ, OCXO MQ, OCXO HQ, OCXO DHQ, Rubidio)

Alimentazioni Disponibili

PWR-AD10: 100-240 V AC (50/60 Hz) / 100-200 V DC
PWR-DC210: 10-36 V DC
PWR-DC20: 20-60 V DC
La possibilità di aggiungere e rimuovere a caldo direttamente sul campo moduli di espansione consente di abilitare nuove funzionalità, espandere le performance o integrare nuovi segnali di sincronizzazione in ingresso/uscita, tutto senza interrompere i processi in background.
Field Engineer

Articoli Correlati